
Materassi a molle
Caratteristiche dei materassi a molle
Stiamo parlando del materasso tradizionale per eccellenza: il comodo, confortevole e rassicurante materasso a molle.
Un materasso che nonostante i tantissimi modelli che gli si sono succeduti continua a “tenere banco”. Il merito non è solo legato ai costi più contenuti rispetto ai suoi “fratelli” in memory ma anche a indubbie qualità. Quindi anche i meno tradizionalisti spesso optano per questa tipologia di materasso o per una evoluzione dei più classici modelli.
Si perchè ci sono “materassi a molle e materassi a molle”, vediamo tutti i modelli presenti in commercio.
I materassi a molle si dividono in materassi a molle tradizionali e materassi a molle indipendenti.
Ecco le migliori offerte per acquistare online Materassi a Molle
- ✅ SUPPORTO ORTOPEDICO COSTANTE E BILANCIATO – Niveo è il materasso a molle insacchettate ideale per chi cerca un supporto ergonomico e solido. Il molleggio centrale indipendente si adatta al...
- ✅ FRESCHEZZA E TRASPIRABILITÀ SENZA PARAGONI – Con il suo rivestimento in poliestere traspirante, Niveo favorisce un flusso d'aria continuo che mantiene una temperatura ideale durante il riposo....
- ✅ EXTRA-SOSTEGNO, COMFORT E NO PUNTI DI PRESSIONE – Lo strato di foam aggiuntivo offre un'accoglienza che riduce i punti di pressione, migliorando il sostegno e il comfort generale. Sperimenta una...
- ✅ DISPOSITIVO MEDICO DI CLASSE 1: DETRAZIONE FISCALE DEL 19% – Certificato dal Ministero della Salute, Niveo è riconosciuto come Dispositivo Medico di Classe 1, ideale per la prevenzione e il...
- ✅ ECCELLENZA ITALIANA: 100% MADE IN ITALY – Prodotto interamente in Italia con materiali certificati OEKO-TEX e Certi-Pur, Niveo rispetta i più alti standard di sicurezza per l’uomo e...
- 100 NOTTI DI PROVA - 20 ANNI DI GARANZIA - Materasso H29 a 12 zone - molle indipendenti e Memory - DISPOSITIVO MEDICO DETRAIBILE
- OFFERTA LIMITATA - 100% MENTOR - 1000 micro molle circa (matrimoniale) indipendenti e 7 cm di Memory BIOS ALOE GEL RINFRESCANTE
- Tessuto con Silver/Aloe, fascia perimetrale in FULL 4D AIR Space.
- Dispositivo Medico di Classe 1, Anallergico e traspirante, con quattro maniglie.
- Imbottitura in fibra anallergica Sanitaria, calda/fresca con proprietà termiche.
- 100 NOTTI DI PROVA - 20 ANNI DI GARANZIA - Materasso con molleggio indipendente H 21 cm - Dispositivo Medico Classe I detraibile
- OFFERTA LIMITATA - 100% MENTOR - 1000 molle circa (matrimoniale) indipendenti, portanza a nove zone differenziate
- Tessuto con Aloe, sfoderabile e lavabile a 60 gradi.
- Imbottitura in fibra anallergica Sanitaria, calda/fresca con proprieta termiche.
Materassi a molle tradizionali
L’anima del materasso è costituita da molle che garantiscono solidità ed elasticità. La struttura interna dei materassi a molle tradizionali è uniforme poiché tutta la superficie del materasso contiene molle uguali tra loro, molle che sono realizzate con il filo di acciaio con diametro uguale per tutti i punti d’appoggio.
Vantaggi
Si tratta del materasso più collaudato e allo stesso tempo più evoluto. In commercio ci sono molti modelli a zone differenziate e modelli con strati superficiali in memory. Consente dunque diversi compromessi per gli indecisi. E’ inoltre il materasso più traspirante.
Svantaggi
Se cede una sola molla ne risente tutto il materasso. Nei modelli matrimoniali si risente di ogni movimento del partner.
Materassi a molle indipendenti insacchettate
Le molle “insacchettate ed indipendenti”, rispetto ai materassi a molle tradizionali, garantiscono un accoglimento del peso del corpo differenziato punto per punto. Lavorano infatti in modo indipendente tra loro e dunque non hanno come i materassi a molle tradizionali, un sostegno costante ma bensì differenziato a seconda del peso corporeo e dunque delle diverse necessità.
Vantaggi
Il materasso a molle indipendenti insacchettate unisce il sostegno dei materassi a molle al principio di ergonomia dei materassi in schiuma:le molle indipendenti si adattano seguendo la linea del corpo.
Svantaggi
Le molle indipendenti e insacchettate sono piuttosto delicate, i materassi economici se non hanno rinforzi ai fianchi potrebbero cedere molto presto. Per questi materassi è fondamentale la qualità, e la competenza di chi produce.
Materassi a micro molle indipendenti ad accoglienza progressiva
Di recente sul mercato sono stati introdotti materassi a molle insacchettate ad accoglienza progressiva, una vera e propria evoluzione dei materassi a molle indipendenti. Il sistema ad accoglienza progressiva è un esclusivo sistema di molleggio a doppio strato di molle rivestite e indipendenti.
Il primo strato di molle, ha il compito di accogliere e assecondare il corpo; il secondo strato di molle, più spesso e rigido rispetto al primo, ha la funzione di sostenere il corpo.
Come scegliere un buon materasso a molle
Ci sono dei fattori che determinano la qualità del materasso, intanto è bene rivolgersi a produttori competenti nel settore e poi verificare questi elementi:
- Il numero di molle
La qualità del materasso si può misurare anche dal numero di molle: più sono le molle che costituiscono il materasso più sono i punti di appoggio per il corpo.
- Il bordo
Anche il bordo perimetrale costituisce una caratteristica di qualità: in un buon materasso a molle è realizzato in espanso ad alta densità per supportare in maniera ottimale il peso del corpo ogni qual volta ci sediamo sul bordo e per dare compattezza a tutto il materasso. Una struttura perimetrale ad alta densità inoltre contiene il corpo anche laddove ci si sporge nel bordo del materasso.
- Lo strato di feltro
Un altro elemento importante per capire se il materasso a molle è di qualità è lo strato di feltro che conferisce stabilità e robustezza al materasso. Lo strato di feltro è all’interno del materasso, sopra la parte molleggiata e copre tutta la superficie. Lo strato di feltro ha la funzione di armonizzare il molleggio e garantire stabilità e robustezza al materasso. Lo spessore dello stato di feltro cambia a seconda della tipologia del materasso e, assieme alle molle, determina il grado di rigidità del materasso.
- Lo strato in espanso
lo strato realizzato in espanso, altro importante elemento per garantire la qualità del materasso, è posizionato subito sotto il rivestimento e ne determina il grado di morbidezza.
Spessore, densità e portanza dello strato in espanso hanno un ruolo fondamentale sulle caratteristiche ergonomiche del materasso.
La manutenzione del materasso a molle
Per mantenere in buono stato il materasso a molle occorre ruotarlo periodicamente e girarlo testa piedi. Se è realizzato con fodera lavabile (scelta sempre consigliabile), è buona regola lavare periodicamente la fodera ad alte temperature (90°C) per evitare l’insorgere e il proliferare di acari della polvere.
Materassi memory foam Vs molle tradizionali. Vantaggi e svantaggi di ognuno
Spesso decidere tra materasso a molle tradizionali e materasso memory foam non è semplice Vediamo vantaggi e svantaggi di questi due materassi analizzando supporto, stabilità, sensibilità alla temperatura e manutenzione .
Supporto del materasso
- Materassi a molle
I materassi a molle sono accoglienti. Il sostegno però, tranne che per i materassi a molle “insacchettate ed indipendenti” , è costante su tutta la superficie. Nei materassi tradizionali tutte le molle hanno la medesima forza di supporto e quindi non forniscono un supporto differenziato
I materassi in memory garantiscono una distribuzione del peso in modo uniforme. Assecondano ogni movimento grazie alla “memoria” (memory) del materiale viscoelastico di cui sono composti
Stabilità del materasso
- Materassi a molle
Le molle del materasso sono veri e propri ammortizzatori e garantiscono dunque una maggiore stabilità rispetto a materassi più anatomici in commercio.
- Materassi memory
I materassi memory foam sono sensibili al calore e possono dunque perdere stabilità dopo alcune ore di sonno, per favorire i cambi di posizione quando il corpo lo richiede.
Sensibilità alla temperatura del materasso
- Materassi a molle
I materassi a molle non hanno la proprietà di adattarsi a seconda del calore corporeo, tuttavia si può optare per un modello con topper in memory o con un struttura interna del massello che contiene strati di memory foam.
- Materassi memory
I materassi in memory foam hanno la caratteristica di essere sensibili alla temperatura. L’unico neo è rappresentato dal fatto che occorre una mezz’ora perché il materasso inizi l’adattamento al corpo soprattutto se la stanza in cui si trova il materasso non è riscaldata
Manutenzione del materasso
Per mantenere il materasso in buono stato, per entrambi i modelli, molle e memory, è consigliabile ruotare periodicamente il materasso (testa-piedi). Se il materasso è realizzato con fodera lavabile, è buona norma il lavaggio periodico della fodera ad alte temperature (90°C) per evitare l’insorgere di acari della polvere.
I principali svantaggi di entrambi: molle e memory
- Materassi a molle
I materassi a molle tradizionali non hanno zone differenziate e dunque il supporto per il corpo è uguale in tutti i punti. Nel materasso a molle matrimoniale inoltre si risente dei movimenti del partner. marcate per un supporto ottimale della colonna vertebrale come invece hanno i più
- Materassi memory
I materassi in memory sono piuttosto costosi, questo a causa dei materiali che vengono utilizzati per la loro produzione, se infatti i materiali utilizzati per il loro realizzo non sono di alta qualità tutti i benefici legati a questa tipologia di materassi vengono meno.
Il giusto compromesso: Esistono i materassi a molle indipendenti capaci di supportare il peso corporeo in modo differenziato (spalle, bacino e reni). Chi ama il memory per il può optare per i materassi a molle con strato memory.
Materassi a molle ortopedici
Se si cerca un materasso ortopedico e si è orientati per un materasso a molle è bene optare per i materassi con molle insacchettate indipendenti. Si tratta di materassi ortopedici ergonomici che offrono un diverso supporto in base al peso delle diverse necessità delle parti del corpo.
Ciò significa che le varie zone del materasso si deformeranno diversamente nella zona del bacino o delle gambe consentendo alla colonna vertebrale di restare nella sua posizione naturale anche durante la notte.
Questa tipologia di materassi, rigida o semi rigida, può contenere dalle 400 alle 700 molle.
FAQ
I materassi a molle si adattano alla temperatura del nostro corpo?
I materassi a molle non si adattano alla temperatura corporea. Tuttavia ci sono dei modelli che possono sopperire a questa funzione: si tratta dei materassi a molle accoppiati al memory
Come posso rendermi conto che il materasso a molle è quello giusto?
Verificate le caratteristiche principali che il materasso di qualità deve possedere (numero di molle, bordo, strato in espanso, strato di feltro) occorre provare il materasso in negozio. Provandolo ci si rende conto anche della sua silenziosità, caratteristica fondamentale per garantire un sonno senza disturbi
I materassi a molle hanno il lato estivo ed il lato invernale?
Generalmente nei materassi a molle l’imbottitura presenta un lato invernale realizzato in lana ed un lato estivo realizzato in cotone, per garantire un riposo fresco. Anche in questo caso a seconda del modello l’imbottitura può essere realizzata anche con materiali diversi come il lino o seta
Con che tessuti sono realizzati i materassi a molle?
Si può scegliere tra una vasta gamma si tessuti: dai damascati a tessuti antiacaro e antistress
Che rete (piano letto) scegliere per un materasso a molle?
Nei materassi a molle (anche in quelli a molle indipendenti) il lavoro di adattamento alla forma del corpo viene eseguito in toto dalle molle del materasso. Il materasso a molle può dunque appoggiare anche su un piano letto con doghe in legno che consente al materasso a molle di mantenersi dritto e stabile sul piano d’appoggio: il materasso rimane stabile in quanto la pressione esercitata del nostro corpo viene ammortizzata dalla molla.
Concludendo, il mondo dei materassi a molle è davvero vastissimo: contiene diversi modelli di materassi che, a seconda delle diverse esigenze, possono soddisfare le necessità di ognuno. Alcuni modelli sono in grado di unire le proprietà delle molle con quelle di altri tipi di materassi (memory, lattice). Anche quando si opta per la scelta di un materasso a molle è bene accertarsi della qualità dello stesso, già il produttore del materasso è in grado di rassicurare in tal senso.
- ✅ SUPPORTO ORTOPEDICO COSTANTE E BILANCIATO – Niveo è il materasso a molle insacchettate ideale per chi cerca un supporto ergonomico e solido. Il molleggio centrale indipendente si adatta al...
- ✅ FRESCHEZZA E TRASPIRABILITÀ SENZA PARAGONI – Con il suo rivestimento in poliestere traspirante, Niveo favorisce un flusso d'aria continuo che mantiene una temperatura ideale durante il riposo....
- ✅ EXTRA-SOSTEGNO, COMFORT E NO PUNTI DI PRESSIONE – Lo strato di foam aggiuntivo offre un'accoglienza che riduce i punti di pressione, migliorando il sostegno e il comfort generale. Sperimenta una...
- ✅ DISPOSITIVO MEDICO DI CLASSE 1: DETRAZIONE FISCALE DEL 19% – Certificato dal Ministero della Salute, Niveo è riconosciuto come Dispositivo Medico di Classe 1, ideale per la prevenzione e il...
- ✅ ECCELLENZA ITALIANA: 100% MADE IN ITALY – Prodotto interamente in Italia con materiali certificati OEKO-TEX e Certi-Pur, Niveo rispetta i più alti standard di sicurezza per l’uomo e...
- 100 NOTTI DI PROVA - 20 ANNI DI GARANZIA - Materasso H29 a 12 zone - molle indipendenti e Memory - DISPOSITIVO MEDICO DETRAIBILE
- OFFERTA LIMITATA - 100% MENTOR - 1000 micro molle circa (matrimoniale) indipendenti e 7 cm di Memory BIOS ALOE GEL RINFRESCANTE
- Tessuto con Silver/Aloe, fascia perimetrale in FULL 4D AIR Space.
- Dispositivo Medico di Classe 1, Anallergico e traspirante, con quattro maniglie.
- Imbottitura in fibra anallergica Sanitaria, calda/fresca con proprietà termiche.